Results for 'Antonio Di Giorgio'

970 found
Order:
  1.  18
    A Life With No Direction: New Frontiers in Psychopathology.Ivan Formica, Maria Caterina Branca, Carmela Mento, Antonio Di Giorgio, Calogero Iacolino & Monica Pellerone - 2018 - World Futures 74 (5):282-296.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  36
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  52
    Psychopathological Aspects in Childhood Hematopoietic Stem Cell Transplantation : The Perception of Parents and Adolescents.Silvia Zanato, Annalisa Traverso, Marta Tremolada, Francesco Sinatora, Alessio Porreca, Giorgio Pozziani, Nicoletta Di Florio, Fabia Capello, Antonio Marzollo, Manuela Tumino, Chiara Cattelan, Giuseppe Basso & Chiara Messina - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Pathophysiological Bases of Comorbidity in Migraine.Claudia Altamura, Ilenia Corbelli, Marina de Tommaso, Cherubino Di Lorenzo, Giorgio Di Lorenzo, Antonio Di Renzo, Massimo Filippi, Tommaso B. Jannini, Roberta Messina, Pasquale Parisi, Vincenzo Parisi, Francesco Pierelli, Innocenzo Rainero, Umberto Raucci, Elisa Rubino, Paola Sarchielli, Linxin Li, Fabrizio Vernieri, Catello Vollono & Gianluca Coppola - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15:640574.
    Despite that it is commonly accepted that migraine is a disorder of the nervous system with a prominent genetic basis, it is comorbid with a plethora of medical conditions. Several studies have found bidirectional comorbidity between migraine and different disorders including neurological, psychiatric, cardio- and cerebrovascular, gastrointestinal, metaboloendocrine, and immunological conditions. Each of these has its own genetic load and shares some common characteristics with migraine. The bidirectional mechanisms that are likely to underlie this extensive comorbidity between migraine and other (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  16
    Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia. Agamben e la «paranoia della ragione».Antonio Di Chiro - 2021 - Revista Portuguesa de Filosofia 77 (2-3):617-642.
    In this essay we will try to analyze the thought of the philosopher Giorgio Agamben on the pandemic. The aim of the work is twofold. On the one hand, we will try to demonstrate that Agamben’s positions on the pandemic are not to be understood as mere extemporaneous statements, but as integral parts of his philosophy. On the other hand, we will try to show how these positions are based on a deeply paranoid and anti-scientific vision, since Agamben believes (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Sulla fortuna delle «Quaestiones super Metaphysicam» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:281-361.
    L'A., analizzando la fortuna delle Quaestiones super Metaphysicam di Antonio, discepolo di Scoto, ne segnala il carattere di revisione, ovvero di semplificazione e di riordino, dell'opera del maestro, realizzata con lo scopo di rendere agevole ai discepoli la consultazione dell'opera. Di fatto le Quaestiones presentano, oltre alle correzioni formali, aggiunte, modifiche e soppressioni rispetto all'opera di Scoto, apportate secondo una prospettiva aristotelica che influenzerà la formazione del pensiero metafisico della scuola scotista. Due appendici concludono il saggio: l'elenco dei mss. (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  34
    Il fondamento etico del diritto nel pensiero di Antonio Rosmini.Giorgio Campanini - 1997 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 26 (3):307-323.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):529-586.
    Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento puntuale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  48
    La Formazione filosofica di Antonio Genovesi. [REVIEW]Giorgio Tonelli - 1975 - International Studies in Philosophy 7:243-244.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  40
    Carmelo Ottaviano. Premessa. Logicalia, Saggi di logica e di filosofia della scienza, by Annibale Pastore, edited by Carmelo Ottaviano, CEDAM—Casa Editrice Dott. Antonio Milani—Padua1957, pp. 5–6. [REVIEW]Giorgio Sandri - 1973 - Journal of Symbolic Logic 38 (3):534-535.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    “I am not a Post-Marxist: I am a Neo-Marxist”: Interview with Nancy Fraser.Giorgio Fazio & Angela Taraborrelli - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:99-122.
    Fraser is one of the most important American philosophers and one of the leading figures of contemporary critical theory. From the 1980s to the present, Fraser has published on political philosophy and social theory, reflected upon feminism, justice, and capitalism, and has participated in public debates on current issues. The interview aims at retracing the main themes of her thought, underlining the persisting link which joins her understanding of political philosophy with social critique and public engagement. The interview also emphasizes (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Giorgio Hegel e Antonio Rosmini interpreti di Plotino.Bruno Salmona - 1973 - Genova,: Tilgher.
  13. Dal "Ballum Iustum" al principio di ingerenza umanitaria: la dottrina della Chiesa.Davide di Giorgio - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 2:289-308.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  35
    On Vaught’s Conjecture and finitely valued MV algebras.Antonio Di Nola & Giacomo Lenzi - 2012 - Mathematical Logic Quarterly 58 (3):139-152.
    We show that the complete first order theory of an MV algebra has equation image countable models unless the MV algebra is finitely valued. So, Vaught's Conjecture holds for all MV algebras except, possibly, for finitely valued ones. Additionally, we show that the complete theories of finitely valued MV algebras are equation image and that all ω-categorical complete theories of MV algebras are finitely axiomatizable and decidable. As a final result we prove that the free algebra on countably many generators (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Long-term changes of synaptic transmission: A topic of long-term interest.Paolo Calabresi, Antonio Pisani & Giorgio Bernardi - 1996 - Behavioral and Brain Sciences 19 (3):439-440.
  18.  28
    Yosida Type Representation for Perfect MV‐Algebras.Lawrence P. Belluce & Antonio Di Nola - 1996 - Mathematical Logic Quarterly 42 (1):551-563.
    In [9] Mundici introduced a categorical equivalence Γ between the category of MV-algebras and the category of abelian [MATHEMATICAL SCRIPT SMALL L]-groups with strong unit. Using Mundici's functor Γ, in [8] the authors established an equivalence between the category of perfect MV-algebras and the category of abelian [MATHEMATICAL SCRIPT SMALL L]-groups. Aim of the present paper is to use the above functors to provide Yosida like representations of a large class of MV-algebras.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  19.  30
    Walking direction triggers visuo-spatial orienting in 6-month-old infants and adults: An eye tracking study.Lara Bardi, Elisa Di Giorgio, Marco Lunghi, Nikolaus F. Troje & Francesca Simion - 2015 - Cognition 141 (C):112-120.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20.  42
    Neural Correlates of Outcome of the Psychotherapy Compared to Antidepressant Therapy in Anxiety and Depression Disorders: A Meta-Analysis.Navkiran Kalsi, Daniela Altavilla, Renata Tambelli, Paola Aceto, Cristina Trentini, Chiara Di Giorgio & Carlo Lai - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  27
    Commutative rings whose ideals form an MV‐algebra.Lawrence P. Belluce & Antonio Di Nola - 2009 - Mathematical Logic Quarterly 55 (5):468-486.
    In this work we introduce a class of commutative rings whose defining condition is that its lattice of ideals, augmented with the ideal product, the semi-ring of ideals, is isomorphic to an MV-algebra. This class of rings coincides with the class of commutative rings which are direct sums of local Artinian chain rings with unit.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  22.  46
    Algebraic geometry for mv-algebras.Lawrence P. Belluce, Antonio di Nola & Giacomo Lenzi - 2014 - Journal of Symbolic Logic 79 (4):1061-1091.
  23.  50
    The Prime Spectrum of an MV‐Algebra.L. P. Belluce, Antonio Di Nola & Salvatore Sessa - 1994 - Mathematical Logic Quarterly 40 (3):331-346.
    In this paper we show that the prime ideal space of an MV-algebra is the disjoint union of prime ideal spaces of suitable local MV-algebras. Some special classes of algebras are defined and their spaces are investigated. The space of minimal prime ideals is studied as well.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24.  32
    Estilos parentais e práticas educativas de pais de crianças com TDAH: um estudo piloto.Silvana Soriano Frassetto & Daniela Di Giorgio Schneider Bakos - 2010 - Revista Aletheia 33:6-17.
    Estilos parentais e práticas educativas têm sido considerados preditores para o desenvolvimento infantil. Esta pesquisa teve como objetivo realizar um estudo piloto ao investigar e comparar os estilos parentais e as práticas educativas de pais de crianças com TDAH do tipo combinado e desatento. Part..
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Giovanni Antonio Colozza: pedagogista e maestro: (con brani estratti dalle opere).Antonio Di Tullio - 1973 - [Campobasso]: Cassa di risparmio molisana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Il mondo di Vico, Vico nel mondo: in ricordo di Giorgio Tagliacozzo.Giorgio Tagliacozzo & Franco Ratto (eds.) - 2000 - [Perugia]: Guerra Edizioni.
  27.  11
    All'ombra di Vico: testimonianze e saggi vichiani in ricordo di Giorgio Tagliacozzo.Giorgio Tagliacozzo & Franco Ratto (eds.) - 1999 - Via Cellini: Sestante.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  17
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La filosofia del comunismo [di Giorgio La Pira et al. Presentazione di Carlo Boyer].Giorgio La Pira (ed.) - 1949 - [Torino]: Marietti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. The Crime of Galileo.GIORGIO DI SANTILLANA - 1958
     
    Export citation  
     
    Bookmark   21 citations  
  31.  27
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  46
    Light Has Been Thrown (on Human Origins): a Brief History of Palaeoanthropology, with Notes on the "Punctuated" Origin of Homo Sapiens.Giorgio Manzi & Fabio Di Vincenzo - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):31-48.
    “Light will be thrown on the origin of man and his history”: this was the single line that Charles Darwin devoted to human evolution in the Origin of Species (1859). At present, there is a number of extinct species, which we understand to be related to human evolution, demonstrating that the Darwin’s prediction was correct: light has been thrown, indeed. Moreover, the science of human origin (or palaeoanthropology) appears to be able to shed much light not only on the natural (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    «È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Mark Fisher e lo spettro del marxismo.Antonio Di Chiro - 2024 - Revista Portuguesa de Filosofia 80 (1-2):271-308.
    In this paper I will attempt to reconstruct Mark Fisher’s theoretical path, his analysis of capitalism and his revival of marxism. Therefore, I will focus in the first part of the essay on Fisher’s text, Capitalist Realism, to examine the structural features of today’s capitalism and, in a second part, on Fisher’s 2016 lectures and conferences at Goldsmiths University in London, in which the libidinal link between desire and capitalism is investigated. Finally, I will analyze Fisher’s other writings in which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  45
    On monadic MV-algebras.Antonio Di Nola & Revaz Grigolia - 2004 - Annals of Pure and Applied Logic 128 (1-3):125-139.
    We define and study monadic MV-algebras as pairs of MV-algebras one of which is a special case of relatively complete subalgebra named m-relatively complete. An m-relatively complete subalgebra determines a unique monadic operator. A necessary and sufficient condition is given for a subalgebra to be m-relatively complete. A description of the free cyclic monadic MV-algebra is also given.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  36.  3
    Il grano cresce di notte: vita e pensiero di Henry D. Thoreau.Antonio Di Chiro - 2023 - [Prato]: Piano B edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Logica, politica, economia nel pensiero di Pantaleo Carabellese.Antonio Di Loreto - 1971 - L'Aquila,: L. U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  33
    An approach to stochastic processes via non-classical logic.Antonio Di Nola, Anatolij Dvurečenskij & Serafina Lapenta - 2021 - Annals of Pure and Applied Logic 172 (9):103012.
  40.  47
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura relazionale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Nur ‚Künste und Listen der Selbst-Erhaltung‘?Giorgio Di Sarno - 2024 - Nietzscheforschung 31 (1):317-335.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  31
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  62
    Finitely generated free MV-algebras and their automorphism groups.Antonio Di Nola, Revaz Grigolia & Giovanni Panti - 1998 - Studia Logica 61 (1):65-78.
    The MV-algebra S m w is obtained from the (m+1)-valued ukasiewicz chain by adding infinitesimals, in the same way as Chang's algebra is obtained from the two-valued chain. These algebras were introduced by Komori in his study of varieties of MV-algebras. In this paper we describe the finitely generated totally ordered algebras in the variety MV m w generated by S m w . This yields an easy description of the free MV m w -algebras over one generator. We characterize (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  44.  20
    «Mutua sintonia», intersoggettività e «vivido presente». La filosofia della musica di Alfred Schütz.Antonio Di Chiro - 2019 - Revista Portuguesa de Filosofia 75 (2):1343-1380.
    This essay analyzes the reflection of Alfred Schütz on music. The first part will focus on the analysis of those that for Schütz are the constitutive elements of the phenomenology of music. The second part will focus on the idea of music as a social interaction and relationship of mutual harmony. The aim of the work is to demonstrate that Schütz’s reflection on music does not constitute an isolated element within his thought process, but rather it constitutes a fundamental element (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  40
    An analysis of the logic of Riesz spaces with strong unit.Antonio Di Nola, Serafina Lapenta & Ioana Leuştean - 2018 - Annals of Pure and Applied Logic 169 (3):216-234.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46. Temi filosofici E teologici Nell'«elegante poema».Giorgio Veneto di Francesco - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Teoria della conoscenza e filosofia della vita in Georg Simmel.Giorgio Di Giovanni - 1968 - Roma,: De Luca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  54
    Altered resting-state EEG source functional connectivity in schizophrenia: the effect of illness duration.Giorgio Di Lorenzo, Andrea Daverio, Fabiola Ferrentino, Emiliano Santarnecchi, Fabio Ciabattini, Leonardo Monaco, Giulia Lisi, Ylenia Barone, Cherubino Di Lorenzo, Cinzia Niolu, Stefano Seri & Alberto Siracusano - 2015 - Frontiers in Human Neuroscience 9.
  49.  14
    The role of volunteers in alleviating grief.Giorgio di Mola, Marcello Tamburini & Claude Fusco - forthcoming - Journal of Palliative Care.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  57
    State-morphism MV-algebras.Antonio Di Nola & Anatolij Dvurečenskij - 2010 - Annals of Pure and Applied Logic 161 (2):161-173.
    We present a stronger variation of state MV-algebras, recently presented by T. Flaminio and F. Montagna, which we call state-morphism MV-algebras. Such structures are MV-algebras with an internal notion, a state-morphism operator. We describe the categorical equivalences of such state MV-algebras with the category of unital Abelian ℓ-groups with a fixed state operator and present their basic properties. In addition, in contrast to state MV-algebras, we are able to describe all subdirectly irreducible state-morphism MV-algebras.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
1 — 50 / 970